Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Cosa faccio

Cammino per i prati cercando erbe spontanee che regalano colori meravigliosi, con un procedimento antico e tradizionale le uso per tingere cotone, seta, lino, lana in modo naturale. Realizzo così tessili gentili con la pelle e con l’ambiente.

Recupero lane locali dai pastori, per i quali la lana è ormai uno scarto senza utilità, dando nuovo uso a questo materiale ricco di storia e di cui si era perso il valore. Lavo, cardo, filo e tingo a mano le lane per ricavarne filati pregiati e sostenibili. La vera economia circolare.​

Nel mio casale sulle colline nel cuore verde dell’Italia, sul lago Trasimeno tra Umbria e Toscana, preparo lentamente belle cose con le mani ma prima ancora con la mente, l’immaginazione, la visione quotidiana della natura in tutte le stagioni.​

Troverai forme, texture e colori della natura; ornamenti che racchiudono un significato, che parlano di chi li indossa, rivelando un dettaglio del tuo mondo interiore.

TINTURA NATURALE: TESSILI E CORSI

Cammino per i prati e i campi incolti cercando erbe spontanee dalle mille proprietà.

Non soltanto sono buone per la pelle e il gusto, donano anche colori meravigliosi, dai gialli ai verdi, dai rosa agli azzurri.

Con queste piante tingo tessuti naturali come cotone, lino, lana, seta, e filati pregiati italiani come merino, cotone, alpaca, attraverso un procedimento antico, tradizionale e completamente ecologico.

Acqua, calore e pazienza sono gli ingredienti di un’arte millenaria che ho imparato con il tempo e l’esperienza e che oggi impiego per darti accessori e indumenti delicati sulla pelle e con l’ambiente.

Ne faccio sciarpe, abiti e accessori cuciti artigianalmente, a tinta unita o decorati con i timbri che incido a mano su gomma e legno. I filati sono disponibili in svariati colori per i tuoi lavori a maglia, uncinetto, feltro e tessitura.​

Ogni scelta – di stile e di acquisto – che facciamo non solo parla di noi e racconta i nostri valori, ma contribuisce a fare il nostro piccolo gesto quotidiano per mantenere la nostra Terra sana, bella e felice.

Scegli il rosa delle pigne di abete, il giallo della ginestra, il caldo marrone dell’iperico, il blu della mora… indossa la natura!​

Puoi imparare anche tu: iscriviti ai miei corsi!

LA LANA: RECUPERO E FILATURA

Raccolgo e lavoro dai pastori la lana, un prodotto che ormai è considerato uno scarto dalla filiera dell’allevamento; viene gettata via come priva di valore, poichè nessuno ha più pazienza di lavorarla, mentre una volta le nostre nonne e bisnonne la cardavano e filavano con abilità per ricavarne capi semplici ma caldi e utili.
Ho voluto fortemente ridare una vita, un uso e uno scopo a questa lana, agendo concretamente per un’economia circolare: cioè che recupera e dà valore a tutti i prodotti, senza scarti, perchè tutto può essere utile e bello se c’è la pazienza e la competenza per lavorarlo.
Così ho provato a salvare la lana delle pecore delle mie valli, e poi man mano di altri allevatori; con fatica lavata nel fiume e al lavatoio, cardata, filata e tinta a mano. Il risultato è un poco ruvido, rustico, non soffice come le lane più famose e rinomate; ma è un filato ideale per i tessili per la casa, specialmente lavorato a telaio ma anche ai ferri: tappeti, runner, copricuscini, arazzi; ma anche accessori come borse e astucci, e persino capi di abbigliamento esterni come giacche e cappottini.
Una lana piena di storia, fatica e amore, dalle malghe alte delle Alpi lombarde e dai pascoli di mezza Italia, per artigiane abili e originali.

HERBARIUM: CAMPAGNA E VACANZE

Herbarium​ è il mio casale in campagna sulle colline umbre.

E’ bottega, casa contadina, orto e giardino.

Mi sono trasferita qui dalle mie montagne lombarde per poter ingrandire e meglio gestire la mia attività di tintura naturale, grazie a un terreno dove coltivare le tintorie e spazi più ampi per lavorare e ospitare i corsi.

Alla bottega si aggiunge una nuova avventura: l’ospitalità turistica.

Il casale infatti dispone di appartamenti per vacanze nella pace, tranquillità e quiete: natura, borghi antichi, arte, buoni cibi, vini e tradizioni.

In Valdichiana, al confine tra Umbria e Toscana, dove l’antico si respira col vento caldo che profuma di rosmarino, puoi vivere a ritmi dolci e sentire ancora battere il cuore guardando il tramonto sui campi e tra gli ulivi.

​Un luogo che splende di sole, risuona di voci della natura, dove l’uomo lavora la terra con calma e ne condivide i frutti abbondanti e deliziosi con chi si avvicina a passi leggeri tra l’azzurro e il verde delle colline nel cuore dell’Italia.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: